Detrazione per ristrutturazione e riqualificazione energetica degli infissi. Ecobonus confermato per i prossimi 5 anni.

La legge di bilancio 2017 ha confermato la possibilità di richiedere le detrazioni fiscali legate agli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici. Fra gli interventi coinvolti nella possibilità di richiedere questa importante agevolazione è presente anche la ristrutturazione e riqualificazione energetica di finestre ed infissi. La prima fondamentale condizione per richiedere le agevolazioni è la seguente: è necessario che i lavori vengano effettuati su unità immobiliari ed edifici già esistenti. In sintesi questo tipo di agevolazioni non sono previste per nuove costruzioni.

Chi può usufruire delle detrazioni:

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • le associazioni tra professionisti
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali

Dettagli delle detrazioni:

  • detrazione Irpef del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica degli infissi di singole strutture
  • detrazione Irpef del 75% sugli interventi di riqualificazione energetica degli infissi di interi condomìni

Documentazione necessaria:

  • Asservazione: è un documento utile per dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti cioè che ha apportato un miglioramento in termini di riqualificazione energetica degli infissi. E’dunque un documento che attesta l’abbassamento del k termico degli infissi.
  • Attestato di certificazione energetica
  • Scheda informativa che indica gli interventi realizzati

Entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori (o meglio dal collaudo) occorre trasmettere telematicamente all’Enea, attraverso il sito www.acs.enea.it i seguenti documenti:

  • Copia dell’attestato di certificazioni o di qualificazione energetica
  • Scheda informativa relativa agli interventi realizzati

Per infissi e serramenti il massimo del valore della ristrutturazione per cui è possibile richiedere le detrazioni è pari a 60.000 euro. La ristrutturazione non deve prevedere semplicemente la sostituzione degli infissi, ma è necessario che tale sostituzione apporti un miglioramento delle prestazioni di isolamento termico. Per questo il tecnico che si occupa dei lavori dovrà asseverare sia gli indici di trasmittanza termica dei vecchi infissi che gli indici dei nuovi infissi installati per dimostrare oggettivamente l’avvenuta riqualificazione energetica.

Per maggiori approfondimenti potete consultare la guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico dell’Agenzia delle entrate.

Tutti i documenti necessari possono essere trovati in allegato D.M. 19/02/07

Qui invece la guida aggiornata dell’enea.